Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ads
|
Inviato: Sab Gen 16, 2021 12:39 pm Oggetto: Ads |
|
|
|
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Mer Gen 28, 2015 10:38 pm Oggetto: |
|
|
per la rosetta ho ritagliato da dei fogli di piallaccio colorati della strisce di circa 4 mm di altezza e le ho sovrapposte intorno al "mozzo" di legno foderato usando della puntine da cartoleria. Occhio che pungono!
Questa è un'operazione noiosa ma è importante perchè le prime strisce saranno più corte delle ultime e non bisogna poi confondersi.
Una volta posizionate le strisce si possono togliere mantenendo però la sequenza desiderata
A questo punto si riposizionano e si utilizza una o due fascette da elettricista per stringerle bene:
Occhio che prima di stringerle vanno spalmate di colla cercando di farla scendere più in profondità possibile tra le strisce
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. | |
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Mer Gen 28, 2015 10:42 pm Oggetto: |
|
|
in questa foto spalmo di colla la rosetta. Solo dopo la posso stringere con le fascette aiutandomi eventualmente anche con un morsetto la dove la fascetta sola non è sufficiente a far aderire bene le strisce al mozzo.
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Il giorno dopo taglio le fascette, giro la rosetta e la spalmo di colla dall'altra parte. Riposiziono altre fascette ed ancora un morsetto se necessario.
Aspetto che asciughi il tutto e la rosetta e pronta per essere limata, piallata, posizionata etc etc |
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Ven Gen 30, 2015 9:09 am Oggetto: |
|
|
Un attimo di riflessione: il fatto di ricevere da questo post tante visualizzazioni e nessun commento mi induce a pensare che forse sto dicendo un sacco di stupidaggini o forse non mi esprimo nel modo corretto.. Cosa ne pensate? |
|
Top |
|
 |
Pietro

Registrato: 18/07/06 09:20 Messaggi: 2143 Residenza: Verona
|
Inviato: Ven Gen 30, 2015 11:56 am Oggetto: |
|
|
Semplicemente che è tutto OK.
Il lavoro procede bene ed è ben documentato.
Complimenti per questa terza chitarra che mi sembra promettere bene già dalla fase costruttiva finora postata.
Cordialità - Pietro - |
|
Top |
|
 |
Cristiano Cuomo

Registrato: 15/11/09 13:51 Messaggi: 110 Residenza: Arcore MB
|
Inviato: Ven Gen 30, 2015 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai fatto rosette così perchè non mi piaciono,
ma questa non è una critica,solo il mio gusto,visto che hai richiesto un parere.
Gallinotti le ha sempre fatte cosi'
Come tecnica avrei forse usato una fascetta metallica per tubi con vite per stringere dopo avere annegato il pacchetto con della colla d'ossa ben diluita.
Comunque stai andando bene.
Se quella tavola di Rivolta di 2 scelta è del 2005 a me è venuta una ottima chitarra è di seconda scelta solo per quella macchia ma ha una grande sonorita' meglio di tavole Mittenwald di extra extra scelta pagate 80 euro |
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Ven Gen 30, 2015 10:16 pm Oggetto: |
|
|
l'idea di annegare la rosetta nella colla non mi sembra una cattiva idea, magari faccio uno stampo nel polistirolo per farla annegare meglio.... M isa che ci studierò un poco...
Ho scelto questo tipo di rosetta semplicemente perchè non ne so fare di altre Ah Ah!
Appena imparo posto le foto
intanto ecco la rosetta pronta per essere carteggiata e incollata
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. | |
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Ven Gen 30, 2015 10:20 pm Oggetto: |
|
|
intanto per lo scasso della rosetta vorrei provare a farla con i ldremel.
Ecco alcune prove su una tavola di legno
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
L'idea è quella di fare il bordo dello scasso con il compasso a lama e poi rifinire con il dremel.
I puristi mi giudicheranno, ma se il lavoro viene bene non vedo perchè non posso facilitarmi un pò la vita.
Nelle prime due chitarre lo scasso era fatto a mano e il lavoro non è venuto male. Ora proviamo con questo metodo... poi vi saprò dire |
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Dom Feb 01, 2015 9:29 am Oggetto: |
|
|
Disastro!
La tecnica funzionava ma preso dall'emozione ho fatto male i calcoli e ho fatto lo scasso proprio dove dovrebbe iniziare la buca, senza lasciarle i 3-4 mm che ci dovrebbero essere.
Sto provando a rimediare ma nulla toglie che sono un .....
Questa è la foto incriminata
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
é questo è il tentativo di rimediare all'errore
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Rimediare ad un errore è un'impresa difficile soprattutto per uno che non ha esperienza come me.... Vedremo! |
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Dom Feb 01, 2015 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato a risolvere quaklche problema:
Ho rifatto lo scasso nel punto giusto e l'ho rifilato con la carta abrasiva
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. | |
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Dom Feb 01, 2015 8:37 pm Oggetto: |
|
|
nel frattempo ho fatto con la fresa uno scasso sulla paletta per ospitare un intarsio che richiama la rosetta
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. | |
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Lun Feb 02, 2015 9:20 am Oggetto: |
|
|
e con queste immagini terminerei il capitolo rosetta.
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
prossimo passo spessorare la tavola armonica |
|
Top |
|
 |
enzo61
Registrato: 01/02/15 12:44 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun Feb 02, 2015 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao juririsso, scusami l'intrusione, come si caricano le foto???
Grazie..................Enzo |
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Lun Feb 02, 2015 5:59 pm Oggetto: |
|
|
ho postato le immagini su Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. | dopo essermi iscritto e una volta caricata l'immagine clicco su "visualizza i codici" e copio il codice del forum 2 sul messaggio che invio sul forum |
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Ven Feb 06, 2015 10:19 am Oggetto: |
|
|
spessoriamo la tavola armonica:
La parte bella l'ho lisciata con la rasiera e ho tolto tutti i buchetti. Occhio che la parte destra aveva un senso di rasatura mentre la sinistra l'aveva opposto. Se rasavo controvena non veniva bene...
La parte posteriore della tavola l'ho divisa in tanti quadretti e ho misurato con lo spessometro ogni singola porzione segnandola con la matita.
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Con il rabotto sgrossavo e poi ci passavo la rasiera .
Ridisegnavo la griglia e rimisuravo con lo spessimetro
Un lavoro lungo ma preciso.
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. | |
|
Top |
|
 |
juririsso
Registrato: 13/04/14 07:22 Messaggi: 349
|
Inviato: Ven Feb 06, 2015 10:23 am Oggetto: |
|
|
Ovviamente il tutto va fatto su un telo morbido per non rovinare il lato bello esterno che si può rigare facilmente.
L'idea era di arrivare a 2,5 mm sopra la buca e sotto lo stesso spessore arrivand oa degradare a 2,2 mm ai bordi.
Ecco il risultato finito
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Dopo aver misurato tutto per bene ho cancellato con la rasiera e ho riportato i segni per l'incatenatura
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. | |
|
Top |
|
 |
|