 |
Liuteriaitalia Forum dedicato alla Liuteria amatoriale,per chi ama costruire uno strumento da sè e suonarlo
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ads
|
Inviato: Sab Gen 16, 2021 11:31 am Oggetto: Ads |
|
|
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio Dic 31, 2015 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. | |
|
Top |
|
 |
Guido
Registrato: 20/01/11 14:24 Messaggi: 970 Residenza: Trentino- Val di Sole
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Dom Gen 03, 2016 9:16 pm Oggetto: giunta |
|
|
Giuseppe45 ha scritto: |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
|
ciao Guido, in questa foto si vede appena il fondo con la giunta, appena ritorno a Salerno postero'una immagine piu' evidente. Grazie.
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
L'ultima modifica di Giuseppe45 il Mar Ott 03, 2017 7:43 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven Gen 08, 2016 1:19 pm Oggetto: help |
|
|
Grazie Mystral, avevo avuto l'intuizione di usare una sola lama per volta, incidere un solco per volta è più agevole,me ne hai dato conferma.
Ho un problema con il fondo la cui giunta non è perfetta! ahimé! appena posso posto qualche foto.Spero sia recuperabile, rifarlo mi arrecherebbe molto fastidio!!!! Quel brutto segno scuro sull'acero è veramente inopportuno! Come fare per nasconderlo? Colorarlo? Grazie e un saluto a tutti.
Nel palazzo reale di Madrid, ho visto, con mia grande sorpresa,non sapevo, due violoncelli , violini e viola di Stradivari, con decorazioni sulle fasce. Avrei voluto toccarli!!....... Ebbene queste decorazioni si fanno prima di piegare le fasce oppure a stumento finito? Grazie per eventuali interventi, e buon lavoro a tutti.
Dimenticavo : i filetti in commercio li ho trovati da 1,2 e anche da 1,3 quali sono da preferire?
Profilo Invia e-mail |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab Gen 09, 2016 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. | |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab Gen 09, 2016 12:18 pm Oggetto: è grave l'ammalato? |
|
|
è grave l'ammalato?
ho penato un pò per ridurre le immagini, ho scaricato anche il programma GIMP ma poi alla fine mi sono accorto che potevo ridurle con la mia stessa macchina fotografica! sono contento per questo. Risoluzione 640x480!!! |
|
Top |
|
 |
Guido
Registrato: 20/01/11 14:24 Messaggi: 970 Residenza: Trentino- Val di Sole
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Dom Gen 10, 2016 11:31 am Oggetto: risposta Guido |
|
|
Ciao Guido, ho penato tanto per postarle,le 3 foto sono in terza pagina appena sopra ai nostri messaggi. Approfitto per chiederti quando un fondo o una tavola devono ritenersi pronte, intendo che flessibilità devono avere, lo so che è difficile dirlo perchè interagiscono diversi parametri, vedi compattezza del legno, umidità, stagionatura, spessore etc. ma sollecitate a torsione in senso longitudinale, intendo tenendo con una mano il polmone basso e dall'altra quello alto quale deve essere la flessibilità? c'è una differenza tra tavola e fondo? GRAZIE |
|
Top |
|
 |
Guido
Registrato: 20/01/11 14:24 Messaggi: 970 Residenza: Trentino- Val di Sole
|
Inviato: Mar Gen 12, 2016 10:40 pm Oggetto: |
|
|
difficile dire a parole quanto sia sufficiente la torsione perche sono cose che si imparano dai maestri però è, secondo me, l'unica via affidabile per un risultato soddisfacente.
Per la misura dei filetti vanno bene quelli da 1,2 mm, quelli da 1,3 sono piu per viola.
Non ho ancora ben capito il problema del giunto se è dato dalla colla o da macchia del legno, dovresti fare un bel primo piano per vederci chiaro _________________ ... piu imparo e piu mi accorgo di non sapere!
Guido |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mer Gen 13, 2016 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Guido ha scritto: | difficile dire a parole quanto sia sufficiente la torsione perche sono cose che si imparano dai maestri però è, secondo me, l'unica via affidabile per un risultato soddisfacente.
Per la misura dei filetti vanno bene quelli da 1,2 mm, quelli da 1,3 sono piu per viola.
Non ho ancora ben capito il problema del giunto se è dato dalla colla o da macchia del legno, dovresti fare un bel primo piano per vederci chiaro  |
Grazie Guido, appena posso posto un particolare della giunta.
Per la filettatura mi sto esercitando, Mystal suggeriva di incidere un solco per volta anche perchè la resistenza di una sola lama per volta è minima! ma il secondo solco se la perpendicolarità del filettatore non è perfetta (e senon è stata rispettata nel tracciare il primo) ti ritrovi con un segno non esattamente parallelo cosa ardua nella misura di un millimetro e due decimi. Tu come ti regoli?
Prima delle incisioni dei solchi è opportuno inossare la parte di legno interessata? con che cosa? con colla animale diluita? in che percentuale?
Come ti sembra il lavoro finora eseguito? Grazie per i tuoi consigli. |
|
Top |
|
 |
Guido
Registrato: 20/01/11 14:24 Messaggi: 970 Residenza: Trentino- Val di Sole
|
Inviato: Gio Gen 14, 2016 12:45 am Oggetto: |
|
|
se è il primo va bene dai ... sperando in quel giunto...
le punte forse sono un po da regolare, puoi ricavare due dime dal disegno delle punte superiori e inferiori e controllare. mi raccomando se lo fai fallo prima di filettare altrimenti poi vedi gli errori. _________________ ... piu imparo e piu mi accorgo di non sapere!
Guido |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven Apr 07, 2017 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Guido ha scritto: | se è il primo va bene dai ... sperando in quel giunto...
le punte forse sono un po da regolare, puoi ricavare due dime dal disegno delle punte superiori e inferiori e controllare. mi raccomando se lo fai fallo prima di filettare altrimenti poi vedi gli errori. | <a href="http://www.imagestime.com/imageshow.php/1113739_IMG2181.JPG.html" target="_blank"><img src="http://s16.imagestime.com/out.php/i1113739_IMG2181.JPG" border=0 alt="ImagesTime.com - Free Images Hosting"></a> Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. | Un saluto a tutti.Dopo un po' di lavoro mi appresto a chiudere la cassa. e penso già all'innesto del manico. sto seguendo tutti i parametri: distanza capotasto bordo polmone superiore, distanza capotasto ponticello, distanza tastiera tavola, torsione 5 decimi della tastiera lato MI. Per questi 5 decimi ssi opera sul manico? Grazie per eventuali suggerimenti. |
|
Top |
|
 |
mystral1320

Registrato: 16/11/08 13:56 Messaggi: 3523
|
Inviato: Sab Apr 08, 2017 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe45 ha scritto: | Guido ha scritto: | se è il primo va bene dai ... sperando in quel giunto...
le punte forse sono un po da regolare, puoi ricavare due dime dal disegno delle punte superiori e inferiori e controllare. mi raccomando se lo fai fallo prima di filettare altrimenti poi vedi gli errori. | <a href="http://www.imagestime.com/imageshow.php/1113739_IMG2181.JPG.html" target="_blank"><img src="http://s16.imagestime.com/out.php/i1113739_IMG2181.JPG" border=0 alt="ImagesTime.com - Free Images Hosting"></a>
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Un saluto a tutti.Dopo un po' di lavoro mi appresto a chiudere la cassa. e penso già all'innesto del manico. sto seguendo tutti i parametri: distanza capotasto bordo polmone superiore, distanza capotasto ponticello, distanza tastiera tavola, torsione 5 decimi della tastiera lato MI. Per questi 5 decimi ssi opera sul manico? Grazie per eventuali suggerimenti. |
ATTENZIONE!!!
Prima di estrarre la forma, per evitare deformazioni ed imperferzioni in più, di solito si aspetta finché il fondo sia finito ed incollato alle fasce.
Inoltre le controfasce dal lato Tavola Armonica, si incollano solo dopo aver estratto la forma interna! Scusa se mi permetto di dirtelo, ma dalla foto noncapisco se lo siano o meno! _________________ Ogni drizz al g'à 'l so stort e ogni stort al g'à 'l so drizz! |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab Apr 08, 2017 5:50 pm Oggetto: |
|
|
mystral1320 ha scritto: | Giuseppe45 ha scritto: | Guido ha scritto: | se è il primo va bene dai ... sperando in quel giunto...
le punte forse sono un po da regolare, puoi ricavare due dime dal disegno delle punte superiori e inferiori e controllare. mi raccomando se lo fai fallo prima di filettare altrimenti poi vedi gli errori. | <a href="http://www.imagestime.com/imageshow.php/1113739_IMG2181.JPG.html" target="_blank"><img src="http://s16.imagestime.com/out.php/i1113739_IMG2181.JPG" border=0 alt="ImagesTime.com - Free Images Hosting"></a>
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
Un saluto a tutti.Dopo un po' di lavoro mi appresto a chiudere la cassa. e penso già all'innesto del manico. sto seguendo tutti i parametri: distanza capotasto bordo polmone superiore, distanza capotasto ponticello, distanza tastiera tavola, torsione 5 decimi della tastiera lato MI. Per questi 5 decimi ssi opera sul manico? Grazie per eventuali suggerimenti. |
ATTENZIONE!!!
Prima di estrarre la forma, per evitare deformazioni ed imperferzioni in più, di solito si aspetta finché il fondo sia finito ed incollato alle fasce.
Inoltre le controfasce dal lato Tavola Armonica, si incollano solo dopo aver estratto la forma interna! Scusa se mi permetto di dirtelo, ma dalla foto noncapisco se lo siano o meno!  | Grazie Mystral, questo consiglio mi servirà per la prossima volta, infatti una deformazione c'è stata, adesso capisco perché la tavola è diventata più corta di qualche millimetro, tolta la forma, c'è stata una espansione delle fasce (est ovest) quindi un restringimento (nord sud.E possibile? Per quanto riguarda l'innesto e precisamente la terza misura che fa stato, quella differenza al tallone di un millimetro si ottiene ruotando di quel poco il manico sullo zocchetto? oppure bisogna lavorare inclinando il piano del manico? odella tastiera? Grazie Mystral per la tua competenza e disponibilità. |
|
Top |
|
 |
Guido
Registrato: 20/01/11 14:24 Messaggi: 970 Residenza: Trentino- Val di Sole
|
Inviato: Dom Apr 09, 2017 8:33 am Oggetto: |
|
|
 sgorbia al posto sbagliato!
se non hai gia incollato le controfasce lato tavola potresti provare a far rientrare il tutto sulla forma per vedere se recuperi quelle deformazioni.
Per la torsione lato mi molti Maestri non la fanno neppure, io non la faccio, chi usa miei strumenti non si lamenta
Non nomini la proiezione della tastiera al ponticello... _________________ ... piu imparo e piu mi accorgo di non sapere!
Guido |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
c
d
e
|