Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ads
|
Inviato: Sab Gen 16, 2021 12:04 pm Oggetto: Ads |
|
|
|
|
Top |
|
 |
Guido
Registrato: 20/01/11 14:24 Messaggi: 970 Residenza: Trentino- Val di Sole
|
Inviato: Sab Giu 03, 2017 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe45 ha scritto: | .....Per quanto riguarda la distanza dei piroli dalla faccia esterna, segui quelle del quaderno 3 oppure le misure unificate suggerite da Mystral? |
in verità seguo le istruzioni del mio Maestro _________________ ... piu imparo e piu mi accorgo di non sapere!
Guido |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Lun Giu 05, 2017 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Farò anch'io lo stesso! |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven Lug 21, 2017 11:21 am Oggetto: |
|
|
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. | Ancora una messa a punto, capotasto, sostituzione cordiera, ponticello, anima e.... un musicista di buona volontà! Un saluto a tutti, buon lavoro e buone vacanze. Il maestro Mystal è in Romania! beato lui!
Solamente gli utenti registrati possono vedere link su questo forum! Registrati oppure Autenticati su questo forum. |
L'ultima modifica di Giuseppe45 il Mar Ott 03, 2017 7:07 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Pietro

Registrato: 18/07/06 09:20 Messaggi: 2143 Residenza: Verona
|
Inviato: Ven Lug 21, 2017 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe45 ha scritto: | [...Il maestro Mystal è in Romania! beato lui! |
Complimenti per lo strumento lo seguo e penso che le messe a punto siano di estrema importanza, fanno sicuramente la differernza alla fine.... se hai contatti con il maestro Mystral porgigli i miei più calorosi saluti.
Cordialità - Pietro - |
|
Top |
|
 |
Guido
Registrato: 20/01/11 14:24 Messaggi: 970 Residenza: Trentino- Val di Sole
|
Inviato: Ven Lug 21, 2017 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Salutalo anche per me se puoi! Digli che qua sul forum manca la sua competenza
Spero trovi presto un volontario che ti faccia sentire la voce del tuo strumento, momento emozionantissimo!
Il tuo violino è bello ed ora ha bisogno di una verniciatura decorosa, complimenti! Cosa intendi usare, olio o alcol? _________________ ... piu imparo e piu mi accorgo di non sapere!
Guido |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven Lug 21, 2017 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Guido e Pietro vederlo finito non mi sembra vero! un po' quando facevo gli esercizi di tedesco a scuola, vedere la pagina in tedesco ero incredulo, mi dicevo:" l'ho fatto io?" un po' questa emozione. Ma grazie anche a voi e al maestro Mystral per il vostro supporto! Adesso vi chiedo:" per l'accordatura qual è il migliore sistema? Basta solo il diapason 440 Hz del LA oppure c'è qualche diavoleria che può fare al caso? Come vedete sono proprio alle prime..... corde!!!! A presto Peppe. |
|
Top |
|
 |
Guido
Registrato: 20/01/11 14:24 Messaggi: 970 Residenza: Trentino- Val di Sole
|
Inviato: Ven Lug 21, 2017 10:12 pm Oggetto: |
|
|
io uso un app sul telefono e basta
pizzico e accordo corda per corda. Tanto poi chi lo proverà se lo accorderà di nuovo, all' inizio lo strumento si scorda per via delle corde stesse che si devono un attimo tendere e per assestamenti vari dello strumento.
Dovresti fare uso di pasta piroli che aiuta lo scivolamento del pirolo nel rispettivo foro evitando il fastidioso impuntamento. _________________ ... piu imparo e piu mi accorgo di non sapere!
Guido |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab Lug 22, 2017 9:35 am Oggetto: |
|
|
Ma la pasta piroli( sapone di marsiglia e gesso come suggerito dal maestro Mystral) così come evita l'impuntamento del pirolo, potrebbe farlo scivolare e far perdere l'accordatura. quindi come ci si deve regolare? |
|
Top |
|
 |
Guido
Registrato: 20/01/11 14:24 Messaggi: 970 Residenza: Trentino- Val di Sole
|
Inviato: Mer Ago 02, 2017 2:01 pm Oggetto: |
|
|
non metterne troppa... poi però a dirla tutta è un pò compito del violinista provvedere al dopo
C'è chi mette grafite.. mina di matita, chi polvere di gesso, io con un giro di pasta me la covo e via _________________ ... piu imparo e piu mi accorgo di non sapere!
Guido |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio Ago 03, 2017 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Guido, per quanto riguarda la preparazione alla verniciatura va bene la vernice bianca di Sacconi ? e quante mani si devono fare? Per l'acustica quale vernice bisogna usare alcool oppure olio? Tu quale usi? |
|
Top |
|
 |
Guido
Registrato: 20/01/11 14:24 Messaggi: 970 Residenza: Trentino- Val di Sole
|
Inviato: Sab Ago 05, 2017 10:27 pm Oggetto: |
|
|
io preferisco colla di pesce... 2 fogli diluiti in mezzo bicchiere d'acqua tiepida, un paio di mani a distanza di almeno 12 ore una dall'altra.
Per l'acustica sarebbe meglio non verniciare  ...una protezione però ci vuole e io sono più per l'olio ma non vuol dire che l'alcol non sia indicato, l'importante è non caricare troppo sia ad olio che ad alcol... quanto basta _________________ ... piu imparo e piu mi accorgo di non sapere!
Guido |
|
Top |
|
 |
mystral1320

Registrato: 16/11/08 13:56 Messaggi: 3523
|
Inviato: Ven Ago 25, 2017 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti. No il maestro Mystral è in Brasile e non in Romania
Per doveri di pagnotta il tempo da dedicare è sempre di meno... Spero possa essere buono.
Andiamo al punto.
Inizialmente ho seguito le istruzione di quaderni di liuteria per orientarmi, salvo poi, con l'esperienza, rendermi conto che tendenzialmente abbiamo a che fare con soggetti sempre più alti di statura e che, dovuto alla grandezza delle loro mani, lo spazio tra l'interasse del Pirolo del Sol e il capotasto faceva in modo che risultino un po' ridotti in relazione alla mano.
Va pi detta un'altra cosa: quasi da subito ho evitato accuratamente di praticare i fori a trapano sul blocco da cui si scolpisce la chiocciola e il manico! Dal mio punto di vista ritengo si tratti di un gorsso errore tecnico. gli assi dei piroli dovrebbero essere sempre essere perpendicolari sia all'asse di mezzaria centrale sia in rapporto alla superficie esterna delle ganasce.
Questo implica. nel caso si fori in precedenza, cfe devo per forza di cosa rispettare pedissequamente la squadra in ogni passaggio e non permette poi quell'inclinazione del tallone che faciliti l'ergonomia della mano sinistra. Significa che il tallone, rispetto al bordo della TA armonica dal lato del Sol, esclusa la tastiera, misura 5.5 - 6 mm, mentre dal lato del MI misura un buon mm in meno.
Ok?
Se guardo l'allineamento dei pirolo dello strumento montato in bianco (cosa anche questa che non faccio più perché equivale gettare nei rifiuti un ponticello nuovo di pacca) dalla sommità del ricciolo verso il fondo cassa rispetto al piano d'incollatura della TA armonica sarà totalmente disassato.
Forando a strumento verniciato, posso: 1) variare la posizione del primo pirolo rispetto al capotasto di uno o due mm e fare in modo che il foro sia parallelo al piano d'incollatura della TA. Mai scordare che anche l'occhio vuole la sua parte. _________________ Ogni drizz al g'à 'l so stort e ogni stort al g'à 'l so drizz! |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab Set 02, 2017 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mystal per il tuo intervento.Niente da eccepire alla tua procedura! Però ci vuole 'orecchio' come diceva Enzo Iannacci! E una procedura che richiede una manualità da maestri che chi, neofita, come me, al momento non possiede ma ne prendiamo atto e ne facciamo tesoro. Se ho capito bene gli attrezzi sono dei succhielli di vari diametri? |
|
Top |
|
 |
mystral1320

Registrato: 16/11/08 13:56 Messaggi: 3523
|
Inviato: Ven Set 15, 2017 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe45 ha scritto: | Grazie Mystal per il tuo intervento.Niente da eccepire alla tua procedura! Però ci vuole 'orecchio' come diceva Enzo Iannacci! E una procedura che richiede una manualità da maestri che chi, neofita, come me, al momento non possiede ma ne prendiamo atto e ne facciamo tesoro. Se ho capito bene gli attrezzi sono dei succhielli di vari diametri? |
Esatto! Poi seguiti dall'uso di una paio di alesatori: uno piccolo medio prima e poi quello in uso per i pirloi. _________________ Ogni drizz al g'à 'l so stort e ogni stort al g'à 'l so drizz! |
|
Top |
|
 |
Giuseppe45

Registrato: 02/01/14 18:12 Messaggi: 81 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio Dic 21, 2017 12:51 pm Oggetto: prova in bianco e verniciatura |
|
|
Un saluto a tutti gli amici! Sono ormai alle ultime battute, ho fatto suonare il violino in bianco da un violinista amico che lo ha trovato molto interessante e sono quindi passato alla verniciatura che dovrebbe dare allo strumento maggiore qualità sonora. Se siete curiosi di ascoltare la sua voce e vederlo alle ultime mani di copale vi invito ad andare su "facebook" su FIGLIOLIA GIUSEPPE. Gradirei un vostro riscontro in merito anche perché siete stati la mia guida, indispensabile, nella realizzazione di questo strumento. Intanto AUGURI di buon Natale a tutti! |
|
Top |
|
 |
|